- uso (1)
- uso (1)}agg. (lett.) Abituato, avvezzo, solito: non è uso a fare simili cose.————————uso (2)uso (2)}s. m. 1 Impiego di qlco. per un fine determinato: l'uso dell'automobile; uso del vino; medicina per uso esterno | D'uso, correntemente usato, applicato: monete d'uso nel secolo scorso; prassi d'uso | Lingua d'uso, quella correntemente adoperata dalle comunità dei parlanti | A uso di, destinato a, fatto per: atlante a uso dei licei | Istruzioni per l'uso, allegate ai più svariati prodotti per insegnare il più corretto uso degli stessi | Fuori uso, fuori d'uso, inservibile | Uso tessera, da usare per tessera: fotografia uso tessera. 2 Capacità, facoltà, possibilità di usare qlco.: perdere l'uso della ragione; riacquistare l'uso delle braccia. 3 Diritto di servirsi di una cosa altrui e, se fruttifera, di raccoglierne i frutti limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia. 4 Esercizio continuo, pratica costante: acquistare abilità con l'uso; perfezionarsi in qlco. con l'uso. 5 Abitudine, consuetudine, usanza, costume: è nostro uso restituire le visite; seguire l'uso degli antichi | (est.) Voga, moda: essere, venire in uso | All'uso di, secondo la moda, il sistema, i gusti di: pietanza all'uso di Romagna | Uso pelle, uso seta e sim., detto di materiale che imita la pelle, la seta e sim. 6 Maniera consueta di parlare e di scrivere, tipica di una persona, di una collettività, di un'epoca, di un ambiente: l'uso locale di una lingua; l'uso fiorentino; uso letterario, popolare | (est.) Senso, significato: l'uso figurato di un termine.
Enciclopedia di italiano. 2013.